Visualizzazione post con etichetta Ricette. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ricette. Mostra tutti i post

SEPPIOLINE CON I CARCIOFI...! Leggi

Ingredienti

-2 o 3 seppie del peso complessivo di circa 1 Kg (o 600 g surgelate) 
-6 carciofi 
-2 cucchiai d'olio extravergine d'oliva 
-1 piccola cipolla 
-1 spicchio d'aglio 
-1 limone 
-7-8 cm di pasta d'acciughe 
-mezzo bicchiere di vino bianco secco 
-prezzemolo, sale e pepe 

Tempo di preparazione: 45 minuti 
Tempo di cottura: 45 minuti 

Preparazione
Pulite le seppie. Staccate la sacca dai tentacoli, privatela dell'osso quindi rovesciatela e svuotatela. Rovesciatela ancora e spellatela. Togliete dai tentacoli gli occhi e il becco quindi lavate il tutto ripetutamente. Tagliate le sacche a striscioline e dividete i tentacoli l'uno dall'altro. Spellate la cipolla e l'aglio e tritateli finissimi insieme a una macinata di prezzemolo lavato. Scaldate l'olio in un tegame e, a fuoco moderato, fatevi appassire il trito mescolandolo spesso. Quando comincia a prendere colore, unitevi la pasta d'acciughe, mescolate per farla sciogliere bene quindi alzate la fiamma e unite le seppie. Salatele, pepatele e fatele insaporire per qualche minuto a tegame scoperto. Quando sono quasi asciugate, bagnatele con il vino, abbassate la fiamma, incoperchiate e proseguite la cottura per circa tre quarti d'ora. Nel frattempo mondate i carciofi. Togliete loro quasi tutto il gambo, scartate le foglie esterne più dure quindi eliminate le punte con un taglio netto e la scorza dei gambi. Divideteli a metà, togliete se necessario il fieno interno e ricavate fa ognuno otto spicchi lasciandoli cadere in acqua acidulata con succo di limone via via che sono pronti. Dopo circa venti minuti di cottura delle seppie, mettete nel tegame anche i carciofi, mescolate e finite di cuocere regolando il sale. Servite le seppie ben calde, cosparse di prezzemolo tritato. Completare il pasto un primo piatto di pasta o riso, pane e frutta.

DIRETTAMENTE DALLA COSTIERA AMALFITANA GLI SCIALATIELLI ALLO SCOGLIO...! Leggi

Gli scialatielli allo scoglio sono una tipica ricetta della costiera amalfitana e come tutti i piatti a base di pesce è fresco e gustoso e sano come nella buona tradizione della cucina mediterranea. Gli scialatielli sono un tipo di pasta fatta in casa simile alle tagliatelle, ma più corti e doppi.


INGREDIENTI (Scialatielli)                                                       INGREDIENTI (Sugo)
200 gr di farina di grano duro e                                                 Aglio (4 spicchi)
200 gr di farina di grano tenero                                                 Brodo di pesce (qualche mestolo)
1 uovo                                                                                            300 gr di calamari 
120 ml di latte                                                                              500 gr di cozze
40 gr di pecorino grattugiato                                                     500 gr di vongole
1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva                               300 gr di pomodorini               
Sale q.b.                                                                                         Prezzemolo tritato (4 cucchiai)
                                                                                                        Olio extravergine di oliva
                                                                                                        (1/2 bicchiere)
                                                                                                        Scampi
                                                                                                        Mezzo bicchiere di vino bianco

COME PREPARARE LA PASTA
Preparare la fontana con la farina e versare nel buco gli ingredienti, dare una prima impastata con la forchetta.
Impastare energicamente con le mani, lavorando almeno per 15 minuti poi lasciare riposare l'impasto per un'oretta, coprendolo in modo che non secchi.
Stendere la sfoglia con un mattarello fino a renderla piuttosto sottile e lasciarla asciugare per una decina di minuti.
Arrotolare la sfoglia su se stessa.
Tagliare la sfoglia a stisce larghe circa 3 mm e accorciarne la lunghezza intorno ai 10-15 cm circa

COME PREPARARE IL SUGO
Ponete le vongole dentro ad un tegame a fiamma piuttosto vivace, coprite con un coperchio e lasciate che si dischiudano, poi spegnete il fuoco e lasciatele al caldo. Ripetete lo stesso procedimento anche per le cozze.
Mettete in un tegame uno spicchio di aglio schiacciato (o intero se preferite toglierlo dopo la cottura) e 2-3 cucchiai di olio, fatelo dorare e aggiungete i calamari; quando questi si sbianchiranno, aggiungete il vino bianco, lasciatelo leggermente sfumare e poi aggiungete il prezzemolo lasciate cuocere per 10 minuti, quindi spegnete il fuoco e tenete al caldo.
E' il turno degli scampi: lavateli, asciugateli e praticate un taglio centrale sull'addome che parte dalla coda e arriva alla testa. Sull'estremità della coda è visibile, tra le carni, un filetto nero: si tratta dell'intestino che se non verrà eliminato risulterà amarognolo, quindi prendete uno stecchino di legno e fatelo fuoriuscire, poi estraetelo delicatamente con le dita. A questo punto, mettete in una padella 2-3 cucchiai di olio con uno spicchio di aglio tagliato a metà, fatelo leggermente dorare e poi unite gli scampi che farete rosolare su tutta la superficie. Spegnete il fuoco e tenete anche gli scampi al caldo.
Lavate e tagliate i pomodorini a metà.
In una padella piuttosto capiente (dovrà contenere tutto il pesce e la pasta), mettete 4 cucchiai di olio e due spicchi di aglio che farete  dorare: aggiungete i pomodorini e lasciateli ammorbidire senza che si spappolino. Nel frattempo mettete a lessare gli scialatielli in abbondante acqua salata. Attendendo la cottura della pasta, aggiungete in padella, assieme ai pomodorini, i calamari con il loro fondo di cottura e anche il liquido di cottura di cozze e vongole che avrete filtrato attraverso un colino a maglie fini. Tre minuti prima della fine della cottura della pasta, scolatela e aggiungetela in padella, quindi terminate la cottura facendola saltare assieme ai liquidi aggiunti. Se fosse necessario, aggiungete anche qualche mestolo di brodo di pesce.
Un minuto prima della fine della cottura della pasta, aggiungete il prezzemolo tritato, le cozze, le vongole e gli scampi. Terminate gli scialatielli allo scoglio regolando eventualmente di sale e pepe. Servite immediatamente e...Buon Appetito!!!

COME PREPARARE IL VERO MUFFIN AMERICANO!...Leggi


I muffins sono dei tipici e soffici dolcetti americani o inglesi, il cui nome è di origine incerta: ci sono versioni che ipotizzano derivi dalla parola francese “moufflet”, una sorta di pane molto soffice, o da quella Germanica “muffe”, nome di una specie di torta. Esistono due tipi di muffin: americano (creato intorno al 1800) e inglese (creato nel X o XI secolo in Galles). I muffins americani, come quelli inglesi, possono essere dolci o salati, ma vengono preparati con lievito chimico in polvere (o bicarbonato), mentre quelli inglesi sono preparati con lievito madre o di birra.

Ingredienti per 12-14 muffins:
  • Bicarbonato (la punta di un cucchiaino)
  • 180 gr di burro
  • 380 gr di farina
  • 250 ml di latte
  • Lievito chimico in polvere per dolci (1 bustina)
  • Buccia grattugiata di un limone
  • Un pizzico di sale
  • 2 uova intere ed 1 tuorlo d'uovo (parte rossa dell'uovo)
  • Vanillina (1 bustina)
  • 200 gr di zucchero
Preparazione

Accendete il forno a 180°. Fate ammorbidire il burro a temperatura ambiente e poi  ponetelo in una ciotola e sbattetelo  energicamente con l’aiuto di un robot da cucina o con uno sbattitore elettrico assieme allo zucchero e alla vanillina.

Aggiungete la scorza del limone grattugiata e il sale, quindi sbattete ancora per qualche minuto, fino a che il composto risulti cremoso. Rompete le uova, versatele in un contenitore assieme al latte e sbattetele con una forchetta.

Unite il composto di latte e uova, poco alla volta e sempre sbattendo, alla crema di burro e zucchero e continuate fino a quando la consistenza risulterà ben liscia, gonfia e omogenea. Mischiate e setacciate in una ciotola la farina, il lievito e il bicarbonato e uniteli poco alla volta e setacciandoli, al composto, fino a che il tutto risulterà cremoso e senza grumi.

Mettete l’impasto a cucchiaiate negli stampi da muffin contenenti le pirottine di carta (oppure, se non avete le pirottine, imburrate e infarinate lo stampo stesso) fino a riempirli quasi al margine;  poneteli in forno per circa 20-25 minuti. A cottura avvenuta dei muffins, che dovranno risultare dorati, spegnete il forno e lasciateli riposare lì dentro per 5 minuti a sportello aperto, dopodiché potrete estrarli e lasciarli raffreddare completamente. 

Ed ecco a voi il muffin in perfetto stile americano!

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...